Protezione solare: il trucco che nessuno ti dice per non sbagliare quest’estate

La protezione solare è indispensabile in estate, ma forse non tutti sanno che, per le pelli più sensibili, lo è anche in inverno. Nei mesi freddi, infatti, si tende a percepire molto meno il calore del sole, ma non bisogna mai abbassare la guardia. Con la bella stagione, invece, è imprescindibile la conoscenza del proprio fototipo.

Che (foto) tipo!

Il fototipo può indicare con un ottimo margine di certezza quale sarà la protezione solare migliore per l’estate e non solo. Come è facile immaginare, il fototipo 1 è quello più sensibile: pelle e capelli sono chiari, dal biondo al rosso e gli occhi azzurri o celesti. Il 2 è molto similare.

Immagine selezionata

I capelli sono sempre biondi e la pelle al limite un po’ meno lattea. Dal fototipo 3, invece, gli occhi e i capelli virano molto di più al castano e l’incarnato più scuro. Bisogna comunque ricercare una protezione solare alta e magari abbassarla con una certa gradualità dopo alcuni giorni.

Il fototipo 4 caratterizza capelli e occhi scuri, con carnagione più pigmentata, mentre i fototipi 5 e 6 sono i meno a rischio. Tuttavia, la protezione solare, media o bassa che sia, deve sempre essere prevista, onde evitare scottature, macchie sulla pelle e invecchiamento precoce. Sia la crema che l’idratazione sono un must.

Effetti del sole sulla pelle

Collagene e idratazione della pelle diminuiscono naturalmente dopo i 40 anni. Se a ciò aggiungiamo una scorretta “igiene solare”, l’effetto finale sarà una cute che non solo non appare affatto giovanile, ma nemmeno tanto sana. Specialmente sulle zone sensibili come il viso, perciò, meglio utilizzare una protezione anche più alta di quella che necessita.

Immagine selezionata

La crema solare, contrariamente a quanto si pensi, non ci impedisce di prendere la tintarella, ma può fare in modo che i livelli di idratazione e protezione dai raggi UV restino adeguati e non portino all’invecchiamento precoce delle cellule. Il rinnovamento cutaneo sarà garantito e l’abbronzatura anche, senza impedimenti!

Anche l’idratazione interna resta fondamentale e in estate, con il caldo a farla da padrone, è ancora più importante bere spesso. Nutrire la pelle e “dissetarla” le consentirà di mantenersi luminosa più a lungo. Da non sottovalutare anche l’alimentazione: frutta e verdura sono ricche d’acqua e i carotenoidi promuovono una tintarella sana.

Piccoli trucchi per una protezione solare massima

La protezione solare non deve essere oggetto di attenzione solo in spiaggia o a bordo piscina, ma anche se si cammina per strada. Un fondotinta, una crema o un siero con la protezione adeguata al fototipo vanno sempre applicate prima di uscire e rinnovate durante la giornata. Acqua e sudore, infatti, potrebbero necessitare di più applicazioni.

Immagine selezionata

Un make-up leggero è sempre preferibile, perché consente comunque ai pori della pelle di respirare anche se fa molto caldo. I prodotti, poi, dovranno sempre risultare qualitativamente validi, per non irritare il viso e non colare. Struccarsi la sera con acque micellare o tonici leggeri farà sentire fresche e idratate in maniera naturale.

Gli occhi, al pari della pelle, specie se chiari vanno altrettanto protetti con lenti adeguate, perché possono presentarsi arrossamenti e secchezza proprio come in inverno, quando c’è tramontana o comunque vento. Va ricordato inoltre che se ci si trova in montagna, il sole picchia ugualmente e la protezione va comunque prevista.

Le creme solari: come orientarsi?

Leggendo l’INCI delle varie creme solari, si può rimanere confusi, quindi di norma ci si ferma al solo fattore di protezione, magari scegliendole uno medio-alto per sicurezza. Si tratta di una buona strategia, senza dubbio, ma non sempre si rivela sufficiente per proteggersi da tutte le tipologie di raggi.

Immagine selezionata

La crema dovrebbe essere efficace sia contro i raggi UVB che contro gli UVA, inoltre sarebbe opportuno anche fare riferimento a prodotti che siano quanto più naturali possibile. Alcool e conservanti irritano la pelle e portano ad arrossamenti anche importanti. Meglio riferirsi a creme di buona qualità per non ottenere l’effetto contrario!

La crema spray è un prodotto valido, specialmente per i bambini che hanno meno pazienza e bisogna proteggere più volte durante il giorno. Naturalmente, a prescindere dal tipo di applicazione, la frequenza con cui si spalma il solare e gli ingredienti migliori restano i due punti cardine per scegliere quella adatta davvero a tutta la famiglia.

Lascia un commento