Mangiare kiwi a stomaco vuoto: benefici e controindicazioni


il kiwi è uno dei frutti più ricchi di vitamine e di antiossidanti, è un frutto molto apprezzato per il suo sapore fresco e leggermente acidulo ma anche per le sue innumerevoli proprietà nutrizionali, che venga consumato come spuntino, o come pasto, si sta diffondendo la moda di mangiare kiwi a stomaco vuoto, soprattutto al mattino. Ma è una scelta salutare? Lo vedremo attraverso l’articolo di oggi.

Stomaco e kiwi

lo stomaco, insieme all’intestino è l’organo predisposto alla digestione dei nutrienti macro e micro che siano presenti all’interno della frutta, in questione il kiwi. Il kiwi infatti andrà scomposto in sostanze più semplici, facilmente assorbibili a livello dell’intestino, nello stomaco dunque si attiverà la prima parte della digestione del kiwi.

Immagine selezionata

in questa prima parte la digestione, lo stomaco produrrà una serie di acidi, tra cui il più espresso è l’acido cloridrico, che servirà alla scomposizione chimica del kiwi in sostanze ante più semplici, a questo livello, verranno distrutte con maggiore facilità le proteine, e andrà assorbito in minima parte acqua e glucosio

.dopo aver superato lo stomaco il kiwi sarà poi digerito, è scomposto quindi in zuccheri semplici a livello dell’intestino, infine verranno assorbiti nell’ultimo tratto acqua e macro nutrienti, oltre che ioni e sali minerali presenti all’interno del kiwi, utili per mantenere una corretta concentrazione di nutrienti all’interno dell’organismo

perché mangiare kiwi al mattino potrebbe fare male?

sebbene il kiwi sia un frutto ricco di vitamine, sali minerali, tutti micronutrienti utili al corretto funzionamento dell’organismo, è un alimento leggermente acidulo, è presenta un pH basso, questo potrebbe, inficiare con la parete dello stomaco, portando magari allo sviluppo di una lieve acidità gastrica, che potrebbe causare un reflusso gastro esofageo

Immagine selezionata

detto questo comunque è difficile che questo accada, è maggiormente probabile nel momento in cui la parete dello stomaco risulta già compromessa, in quanto questa è progettata solitamente per resistere a insulti chimici ben più importanti del semplice abbassamento di pH presente all’interno del kiwi, solitamente dunque non succede assolutamente niente, dunque il kiwi non genera alcun genere di problemi

tuttavia questi problemi potrebbero venirsi a verificare nel momento in cui per esempio i nutrienti, vadano ad interagire con una parete gastrica già compromessa, quindi parliamo di casi in cui vi è già la presenza di un reflusso gastroesofageo, oppure la presenza di un’ulcera, e in questo caso l’ulteriore acidità del kiwi potrebbe causare problemi.

kiwi a stomaco vuoto che benefici porta?

mangiare un kiwi a stomaco vuoto, potrebbe portare tuttavia un gran numero di benefici, infatti si aumenta l’assorbimento di vitamina C, ed un pH gastrico infatti minore aiuta a questo assorbimento, inoltre, il kiwi si presenta come un ottimo alleato contro la stitichezza, consumandolo al mattino a digiuno, si può favorire l’attivazione dell’intestino e l’evacuazione

Immagine selezionata

essendo un frutto zuccherino, inoltre, il kiwi ha un indice glicemico basso di circa 50, essendo che il principale zucchero presente al suo interno è il fruttosio, il suo consumo a stomaco vuoto può dunque evitare picchi glicemici tipici di altri alimenti, specialmente se è integrato ad una colazione equilibrata e bilanciata

può inoltre aiutare nella perdita di peso, in quanto è un alimento saziante grazie alla presenza di fibre, poco calorico in quanto contiene circa 40 kcal per frutto, favorisce la diuresi, evitando la presenza di ritenzione idrica e riduce il desiderio di zuccheri, grazie alla presenza di fruttosio, in una dieta ipocalorica depurativa, iniziare la giornata con un kiwi può essere la strategia efficace e naturale

conclusione

dunque abbiamo capito che nonostante i numerosi benefici, mangiare kiwi a stomaco vuoto non è adatto a tutti, alcune persone che presentano gastrite o reflusso, potrebbero avere bruciore, nausea o dolore epigastrico se assumono kiwi a stomaco vuoto, pertanto queste persone dovrebbero prestare molta attenzione alla dieta e al tipo di alimenti che introitano

Immagine selezionata

alcuni soggetti allergici inoltre potrebbero affrontare delle reazioni allergiche anche gravi, in quanto il kiwi possiede alcuni allergeni, i sintomi potrebbero essere prurito o gonfiore orale, oppure orticaria, in questo modo occorre prestare attenzione alla assunzione di kiwi sia stomaco vuoto che a stomaco pieno, ovviamente se si fa a stomaco vuoto i sintomi saranno peggiori

mangiare kiwi a stomaco vuoto può essere una pratica sana e benefica per molti, a patto di considerare le caratteristiche individuali, è un frutto ricco di nutrienti che può aiutare la digestione, e migliorare il transito intestinale, oltre che a fornire energie in modo naturale, chi ha problemi gastrici e allergie o disturbi intestinali dovrebbe consultare un professionista prima di assumere kiwi, quando inserito con consapevolezza all’interno di una dieta equilibrata, il kiwi può diventare un alleato prezioso per iniziare la giornata con energia.

Lascia un commento