Pistacchi biologici vs convenzionali: quale scegliere per la salute

I pistacchi sono uno degli snack che piacciono di più, sia a grandi che a piccini, e sono ovviamente in mille formulazioni, tutte facilmente riconducibili a quello che ti serve e preferisci mangiare. Ma esiste una differenza importante che devi considerare: è meglio mangiare pistacchi convenzionali o biologici? Cerchiamo di capire la differenza.

Biologico: è sempre un bene?

Non è proprio così, anche perché significa andare a considerare in particolar modo che questi devono essere davvero biologici, senza alcun elemento chimico usato per trattarli e farli crescere in modo grossolano e sostanzioso. Per cui andare a puntare sul biologico è buono quando si ha la certezza della cura con cui vengono gestite le coltivazioni.

Immagine selezionata

Il biologico deve essere innanzitutto certificato: non si può dire solo a voce che un alimento è biologico. C’è tutta una trafila burocratica da rispettare ed è necessario anche individuare tutti gli elementi tali per cui non si possa fare distinzione tra gli elementi che vengono prodotti industrialmente e quelli prodotti seguendo un metodo prettamente biologico.

La differenza quindi sta tutta nella quantità di residui chimici che non dovrebbero essere presenti assolutamente in un prodotto biologico, e che spesso interferiscono con la sostanzialità dell’alimento che viene trattato a tal punto da avere a che fare con un prodotto che non sempre è davvero sano ed equilibrato.

Leggi bene le etichette

Alla fine quello che fa la differenza lo trovi ben scritto sulle etichette dove sono indicati tutti gli ingredienti e soprattutto dove viene riportato se si tratta di un prodotto che si può definire biologico. Infatti, è subito evidenziato che tutto sia in linea con quello che stai cercando per te e per gustare i pistacchi.

Immagine selezionata

Devi fare attenzione quindi che non siano presenti degli elementi che risultano a lungo tossici e gravemente dannosi per la salute dell’uomo. E un rischio sta soprattutto nelle aflatossine, che sono spesso presenti nei pistacchi perché si determinano dalla presenza della muffa su questi piccoli snack pomeridiani, ma non solo.

Tuttavia, a differenza di quello che si crede, la presenza di queste tossine non dipende assolutamente dal metodo che si usa per coltivare i pistacchi, ma dalla post-produzione, ovvero dalla tecnica che si usa per conservarle e per mantenerle quanto più possibile fresche e mangiabili anche molto dopo averle raccolte.

Cose che devi ancora sapere

La scelta della tipologia di pistacchi che prediligi mangiare dipende in ogni caso da te e dal tipo di gusto che alla fine preferisci. Ci sono persone che apprezzano enormemente il gusto del pistacchio che non viene mai trattato e che quindi risulta biologico, più vicino alla produzione del “così com’è”.

Immagine selezionata

Ma ancora un altro dettaglio può essere riconducibile al fattore prezzo: infatti, di solito i prodotti biologici hanno sicuramente prezzi decisamente più alti rispetto a tutti gli altri pistacchi trattati, semplicemente perché richiedono più attenzione e perché la coltivazione ha un suo perché di fondamentale che spesso viene trascurata con il pistacchio tradizionale.

Bada anche bene che comunque i pistacchi ha un apporto calorico molto elevato e in quanto tale è preferibile non eccedere con il consumo, onde evitare di appesantirsi e di mangiare un prodotto che potrebbe avere un porzione troppo lontana da ciò che invece si può considerare ideale per te e la tua salute.

Scegli anche per l’ecologia

Scegliere i pistacchi biologici non farebbe solo bene, ma è un buon modo anche per migliorare il nostro rapporto con il mondo in cui viviamo. Se cerchiamo di influenzare l’acquisto verso un prodotto che si coltiva senza l’ausilio di prodotti chimici, automaticamente stiamo scegliendo per un aiuto da dare al pianeta.

Immagine selezionata

Lo sfruttamento dei terreni insieme all’uso di prodotti chimici, sicuramente risulta essere il motivo per cui l’inquinamento ambientale imperversa e diventa ogni giorno sempre più un problema da fronteggiare, cercando di sensibilizzare il nostro rapporto con la produzione del cibo, come appunto nel caso dei pistacchi biologici, ma non solo con questi.

I pistacchi biologici offrono benefici che quelli convenzionali non danno, ma vale anche il discorso al contrario. Quindi tutto dipende da te e da quello che vuoi mangiare e portare in tavola. Ovviamente se vuoi ridurre enormemente l’esposizione a sostanze chimiche, dando anche un forte contributo a livello ambientale, opta per il biologico.

Lascia un commento