Durante il cambio di stagione è comune avvertire alcuni fastidi, come una persistente sensazione di stanchezza. Potremmo sentire il bisogno di dormire più del solito, oppure sperimentare irritabilità e nervosismo. Per apprezzare appieno la bellezza di questa stagione, in cui la natura si risveglia e le giornate si allungano, un valido alleato è il magnesio: scopriamo insieme perché è così importante e quando è meglio assumerlo.
I disagi che provi durante il cambio di stagione
Il passaggio da una stagione all’altra comporta un cambiamento significativo nelle ore di esposizione alla luce solare. Dopo mesi trascorsi prevalentemente al “buio” invernale, il nostro organismo può trovarsi disorientato, rendendo più difficile adattarsi a giornate più lunghe e luminose.

Questo spiega perché spesso ci sentiamo affaticati e desiderosi di riposare. Il cambiamento di orario e di luce incide direttamente sul sistema nervoso centrale e sulla produzione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia. Di conseguenza, possiamo sentirci inquieti, demotivati e costantemente assonnati. Ma come possiamo superare questa fase?
Un primo passo fondamentale è migliorare la nostra alimentazione per recuperare energia e vitalità. È consigliabile aumentare il consumo di frutta, verdura e alimenti ricchi di vitamine e minerali, mentre sarebbe opportuno limitare cibi grassi e zuccherini come formaggi e salumi, che rallentano la digestione e affaticano il fegato. Non dimentichiamo, inoltre, di idratarci adeguatamente bevendo almeno 2 litri di acqua al giorno, ma c’è anche altro da considerare…
L’importanza di assumere il magnesio
Un’alimentazione equilibrata rappresenta la base del benessere, ma talvolta può essere utile integrarla con specifici nutrienti, come il magnesio, essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo. Il magnesio, infatti, contribuisce a rilassare il sistema nervoso, previene crampi e contratture muscolari e favorisce un aumento dell’energia.

Quando ci sentiamo affaticati, il magnesio rappresenta un valido supporto. Inoltre, aiuta a regolare la pressione sanguigna, il metabolismo, la funzionalità intestinale e contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo. Il fabbisogno giornaliero di magnesio si aggira intorno ai 350 mg, e possiamo assumerlo attraverso verdure a foglia verde, come spinaci, piselli e carciofi, ma anche tramite cereali integrali, mandorle, semi di zucca e cacao amaro. Per preservare il contenuto di magnesio negli alimenti, è preferibile optare per cotture rapide e leggere, poiché le alte temperature possono comprometterne la quantità.
Quando e quanto magnesio assumere
In generale, il magnesio può essere assunto in qualsiasi momento della giornata, ma è consigliabile farlo lontano dai pasti per favorirne l’assorbimento. Può essere integrato quotidianamente, soprattutto in caso di carenza, anche per periodi prolungati di settimane o mesi, al fine di ristabilire i livelli ottimali di questo minerale. In caso di dubbi sulla durata o sul dosaggio, è sempre opportuno consultare il proprio medico.

È preferibile suddividere l’assunzione di magnesio durante la giornata, evitando di superare i 300 mg per singola dose, per scongiurare possibili effetti lassativi. Esistono integratori che associano il magnesio ad altri micronutrienti come potassio, calcio, vitamina D3, vitamine del gruppo B o Ashwagandha, offrendo così un supporto completo. Questi prodotti possono essere acquistati in farmacia, preferibilmente dietro consiglio di un professionista.
Generalmente, il fabbisogno giornaliero di magnesio per un uomo adulto è di 400-420 mg, mentre per una donna è di 310-320 mg. Tuttavia, in momenti particolarmente impegnativi, come il cambio di stagione o prima di uno sforzo fisico o mentale, il fabbisogno può aumentare. È importante, però, non eccedere nelle dosi, poiché un’assunzione eccessiva può causare effetti indesiderati come la diarrea.
Conclusione
Il cambio di stagione, soprattutto in primavera, può metterci a dura prova: possiamo avvertire stanchezza, irritabilità e nervosismo, anche se tutto intorno a noi sembra rinascere. Questo è del tutto normale, poiché il nostro organismo deve adattarsi al passaggio dal buio invernale alla luce primaverile, con conseguenti alterazioni dei ritmi circadiani.

Oltre a seguire una dieta ricca di frutta e verdura e a limitare grassi e zuccheri, possiamo sostenere il nostro benessere e la nostra energia integrando il magnesio. Questo minerale, infatti, rappresenta un vero e proprio alleato per affrontare al meglio la quotidianità, e può essere assunto anche quotidianamente per periodi prolungati.
Per le donne, il dosaggio consigliato è di 310-320 mg al giorno, mentre per gli uomini è di 400-420 mg. In caso di assunzione di farmaci, è preferibile distanziare l’assunzione di magnesio di almeno due o tre ore. Per ulteriori informazioni sulla durata del trattamento e sul dosaggio più adatto alle proprie esigenze, è sempre consigliabile rivolgersi al medico o al farmacista, anche se si tratta di un integratore.