Con l’arrivo della bella stagione, è fondamentale ritrovare energia e lucidità sia a livello fisico che mentale. Questo è particolarmente importante per affrontare le nuove attività e i repentini cambiamenti climatici che, in poche settimane, possono influenzare le nostre abitudini quotidiane.
Bastano pochi minuti al giorno e semplici esercizi, eseguibili anche in casa, per recuperare rapidamente vitalità e brillantezza.
Contrastare la stanchezza stagionale
Dalla primavera fino all’estate inoltrata, è piuttosto frequente avvertire una sensazione di stanchezza generale, sia mentale che fisica. Questo stato, spesso descritto come un malessere diffuso, apatia e mancanza di energia, può persistere per diverse settimane. Comunemente chiamato mal di primavera, rappresenta una condizione molto diffusa.

Questa sensazione di spossatezza è principalmente dovuta ai cambiamenti climatici, soprattutto quando le temperature e il ciclo giorno-notte variano bruscamente in un breve periodo. Le persone meteoropatiche, particolarmente sensibili alle variazioni del clima, sono tra le più colpite da questi disturbi.
Per ritrovare la forma, si può ricorrere a diversi rimedi: integratori e ricostituenti (sempre da assumere su consiglio medico), oltre a una dieta equilibrata e varia.
Con l’arrivo della primavera e dell’estate, cresce anche l’importanza di inserire alcuni esercizi fisici nella routine quotidiana. Ma quali sono quelli più semplici ed efficaci?
Esercizi quotidiani da compiere in pochi minuti
La frenesia della vita moderna e i ritmi sempre più serrati spesso ci lasciano poco tempo per prenderci cura della nostra forma fisica e del benessere mentale. Tuttavia, esistono esercizi che richiedono solo pochi minuti e che, se svolti correttamente, possono apportare notevoli benefici sia al corpo che all’umore.

Tra gli esercizi più noti e accessibili troviamo lo squat, che non necessita di alcuna attrezzatura. Per eseguire uno squat base, posizionati in piedi con le gambe leggermente più larghe delle spalle e piega le ginocchia come se dovessi sederti, mantenendo la schiena dritta e senza inclinare le spalle. Cerca di mantenere la posizione il più a lungo possibile, ripetendo l’esercizio per almeno 10-15 serie.
Un altro esercizio molto efficace e pratico è il plank, che consiste nel mantenere una posizione simile a quella delle flessioni, con mani e piedi a terra, braccia e gambe dritte e gambe leggermente divaricate. Inizia mantenendo la posizione per almeno 15 secondi, aumentando gradualmente fino a raggiungere i 50 secondi con la pratica costante.
Abitudini quotidiane
È altrettanto importante integrare nella propria giornata piccoli momenti di movimento, anche durante le ore di studio o lavoro. Ad esempio, può essere utile alzarsi e camminare per almeno 5-6 minuti ogni ora, soprattutto se si trascorre molto tempo seduti o inattivi.

Durante queste brevi passeggiate, aumentare leggermente il ritmo aiuta il cuore a pompare più sangue, mantenendo l’organismo in allenamento e prevenendo la fatica in caso di sforzi maggiori. Un consiglio sempre valido è preferire le scale all’ascensore, ogni volta che sia possibile.
Lo stretching, eseguibile anche da seduti, è molto utile per mantenere la flessibilità muscolare e favorire la circolazione sanguigna. È importante praticarlo in modo graduale, senza esagerare con l’intensità, per evitare stiramenti muscolari o problemi articolari agli arti.
Cosa mangiare
Con l’arrivo della bella stagione, anche le abitudini alimentari subiscono dei cambiamenti, poiché il fabbisogno dell’organismo si modifica: è consigliabile privilegiare alimenti ricchi di sali minerali e acqua, fondamentali per mantenere il corpo idratato e in salute, soprattutto quando le temperature aumentano.

È preferibile limitare il consumo di pane e pasta prodotti con farine raffinate, sostituendoli con una porzione quotidiana di legumi e cereali integrali, da accompagnare ad almeno due porzioni di frutta fresca ogni giorno. Ridurre l’assunzione di alcolici e zuccheri raffinati aiuta a evitare sbalzi energetici e improvvisi cali di energia.
Alimenti come la frutta secca e i latticini magri, tra cui yogurt e kefir, sono ottimi alleati per la salute. È inoltre fondamentale avere sempre a disposizione una borraccia d’acqua, poiché mantenere una corretta idratazione, anche in assenza dello stimolo della sete, favorisce sia la vitalità fisica che la concentrazione mentale, contribuendo a ridurre la sensazione di spossatezza tipica della stagione calda.